10 Luglio sec. III Santa Anatolia Patrona di Castel di Tora, Gerano, Sant'Anatolia di Borgorose,
Telti, Tussio,, Sant'Anatolia di Narco.
10 Luglio 257 Sante Rufina e Seconda
20 Luglio 290 Santa Margherita o Marina Patrona di Montefiscone (VT) e Licodia Eubea (CT)
Santa Ciriaca o Domenica di Tropea 6 luglio sec. IV
“Non accadrà mai, che tu mi persuada a
rinnegare la fede del mio Dio Gesù Cristo” disse al prefetto Massimiano
Da
non confondere con la Ciriaca di Roma traslata nel 1834 a Pianella e
festeggiata l’ultimo venerdì di Luglio. http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Ciriaca_di_Pianella

Identificata
con S. Domenica di Tropea (Calabria), è menzionata nel Martirologio Romano.
Si
ha traccia di lei nelle fonti latine a partire dal sec. XVI, secondo tali fonti
si opina la sua nascita in Campania dai nobili patrizi Doroteo e Arsenia, dopo l’esilio
in Bitinia, subì il martirio per
decapitazione fuori le mura della città di Nola e il suo corpo fu portato dagli
angeli a Tropea. Le sue spoglie si trovano custodite in cattedrale. La S. Congregazione dei Riti il 14 maggio 1672 concesse a
Tropea l’Ufficio e la Messa propria in onore della martire. Il suo culto è tuttavia attestato nel Sud
Italia fin dalla dominazione bizantina. In Sicilia la sua memoria è celebrata
solennemente a Mandanici, Protonotaro e Tremestieri.
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringraziamo per il tuo intervento, ti invitiamo a firmarlo .... almeno il nome. Se inerente al tema, sarà pubblicato quanto prima. Avvertiamo che i commenti con links pubblicitari non verranno pubblicati.