5 Novembre sec. III - IV Santa Trofimena Patrona di Minori (o Febronia nella diocesi di Patti)
24 Novembre sec. IV Santa Firmina Patrona di Amelia e di Civitavecchia 26 Novembre sec. V Santa Magnanzia 30 Novembre 303 Santa Illuminata Santa Magnanzia 26 novembre 448 | |
Nel 448 Germano,
vescovo di Auxerre, ispiratore della vocazione verginale di Santa Genoveffa, si
recò alla corte imperiale di Ravenna per sottoporre a Valentiano III la
questione dell’Armorica in conflitto con il generale romano Flavio Ezio,
vicario imperiale della Gallia. Germano morì a Ravenna il 31 luglio 448 e il suo corpo, secondo il suo desiderio, fu riportato ad Auxerre. Per la traslazione del corpo l’imperatore fece organizzare
un corteo funebre a cui parteciparono cinque vergini sorelle: Magnanzia, Palladia,
Camilla, Massima e Porcaria che si erano prese cura di Germano durante il suo
soggiorno a Ravenna. Magnanzia, Palladia e Camilla non riuscirono a sostenere
la fatica del viaggio e nei luoghi dove morirono furono erette cappelle e
sorsero i villaggi di Sainte-Magnance, Sainte-Pallaye ed Escolives-Sainte-Camille.
Porcaria e Massima riuscirono a giungere ad Auxerre parteciparono al funerale
e si stanziarono in quella regione. Porcaria fu sepolta a pochi chilometri da
Auxerre: sulla sua tomba fu edificata una cappella e sorse il villaggio di
Sainte-Porcaire. Invece le spoglie di Massima furono conservate nell'abbazia
di San Germano ma, nel 1567, gli ugonotti (calvinisti francesi) le
dispersero insieme ad altre pregiate reliquie. Nel sec. IX Heiric, monaco
benedettino dell'abbazia di San Germano ad Auxerre, narrò l’episodio nel suo
opuscolo Miracula sancti
Germani attingendo dalla Vita
sancti Germani episcopi
Autissiodorensis Ecclesiae (sec. V) di Costanzo di
Lione.
![]()
Per visualizzare alcune immagini inerenti a questa santa vai su
|
Innamorate di Cristo - Il blog delle vergini consacrate nelle Diocesi di Sicilia
"Pensiamo a quel ritratto di Gesù raffigurato nel Duomo di Monreale ... ciascuno di noi è come una tessera di questo grande mosaico. Quindi tutti quanti dobbiamo capire qual è il nostro posto e aiutare gli altri a capire qual è il proprio, perché si formi l'unico volto del Cristo." Beato Giuseppe Puglisi - Palermo 15/09/1937 - 15/09/1993 Primo martire di mafia
Nessun commento:
Posta un commento
Ti ringraziamo per il tuo intervento, ti invitiamo a firmarlo .... almeno il nome. Se inerente al tema, sarà pubblicato quanto prima. Avvertiamo che i commenti con links pubblicitari non verranno pubblicati.